La Via Decia

Il cammino dei boschi di ferro

Una valle, un fiume, un cammino.
Novantacinque chilometri di sentieri in cinque tappe, immersi in ettari di bosco e paesi che raccontano secoli di convivenza fra uomo e ambiente. Una storia millenaria nel segno del minerale di ferro, estratto fra queste montagne dal tempo degli antichi romani. Nel 2023, a cento anni dal disastro del Gleno, nasce La Via Decia – Il Cammino dei boschi di ferro.

Un progetto voluto dal CAI per aprire ai cercatori di bellezza lo scrigno della Valle di Scalve. Una gemma delle Prealpi lombarde, incastonata fra la Valle Camonica e la Valle Seriana, a pochi chilometri dal Lago di Iseo.

Un viaggio all’ombra del massiccio della Presolana, nel segno della natura, della cultura e di quella ricchezza che germoglia quando le persone camminano insieme.

Viaggiare
consapevoli

Tutto quello che c' è da sapere prima di intraprendere questo cammino (stagionalità, equipaggiamento...)

Scarica la scheda tecnica

Viadecia_home_comen
viadecia_home13e
viadecia_home
viadecia_home2
viadecia_home12
viadecia_home8
viadecia_home7
viadecia_home3
viadecia_home5
viadecia_home11
viadecia_home4
viadecia_home10
viadecia_home6
viadecia_home1
viadecia_home9

Consulta la mappa

Clicca sul simbolo in alto a sinistra per conoscere le tappe e i dettagli del cammino

In evidenza

Museo dell’illuminazione mineraria

Il primo museo dell’illuminazione mineraria d’Europa. Ideale completamento della visita alle miniere del Parco A. Bonicelli / Miniera Gaffione.

Arboreto Alpino Gleno

Nei pressi di Vilminore, l’arboreto alpino rappresenta un viaggio in miniatura attraverso il ricco patrimonio forestale della Valle di Scalve.

Cuiöl de l’Acerbis

Poco sopra Pianezza si trova una piccola volta naturale, dove l’Arciprete Acerbis si ritirava per la preghiera e il digiuno.

Chiesetta degli Alpini

La meta di giornata è ormai vicina. Regalatevi dunque il giusto tempo per guardarvi intorno da quassù. Fate incetta di silenzio e bellezza.

Chiesa di S. Bartolomeo – Colere

La sua costruzione segnò la fine della disputa fra le contrade di Colere. Tra gli artisti che vi lavorarono, anche il Ramus. Ma un parroco…

Chiesetta della Pieve – Vilminore

In luogo dell’attuale tempietto settecentesco sorgeva l’antica pieve. Centro di culto ma anche luogo propulsore della vita civile della valle.