La Via Decia

Il cammino dei boschi di ferro

Una valle, un fiume, un cammino.
Novantacinque chilometri di sentieri in cinque tappe, immersi in ettari di bosco e paesi che raccontano secoli di convivenza fra uomo e ambiente. Una storia millenaria nel segno del minerale di ferro, estratto fra queste montagne dal tempo degli antichi romani. Nel 2023, a cento anni dal disastro del Gleno, nasce La Via Decia – Il Cammino dei boschi di ferro.

Un progetto voluto dal CAI per aprire ai cercatori di bellezza lo scrigno della Valle di Scalve. Una gemma delle Prealpi lombarde, incastonata fra la Valle Camonica e la Valle Seriana, a pochi chilometri dal Lago di Iseo.

Un viaggio all’ombra del massiccio della Presolana, nel segno della natura, della cultura e di quella ricchezza che germoglia quando le persone camminano insieme.

Viaggiare
consapevoli

Tutto quello che c' è da sapere prima di intraprendere questo cammino (stagionalità, equipaggiamento...)

Scarica la scheda tecnica

Viadecia_home_comen
viadecia_home13e
viadecia_home
viadecia_home2
viadecia_home12
viadecia_home8
viadecia_home7
viadecia_home3
viadecia_home5
viadecia_home11
viadecia_home4
viadecia_home10
viadecia_home6
viadecia_home1
viadecia_home9

Consulta la mappa

Clicca sul simbolo in alto a sinistra per conoscere le tappe e i dettagli del cammino

In evidenza

Via dei pellegrini

Vi passavano i pellegrini diretti a Roma dal Nord Europa. Ma anche le merci di Scalve, al tempo della guerra con i Camuni.

Fontana dell’olmo

Protetta da una grande nicchia, la fontana, di forma ellittica, dissetava uomini e animali carichi di minerale provenienti dalla Val di Scalve.

Fossa del Diavolo – Ol Crist

In luogo della buca oggi visibile nell’abetaia di Schilpario, sorgeva un’osteria, luogo di divertimenti e spensieratezza. Finché il Diavolo…

Orologio di Pianezza

Realizzato nell’Ottocento, è uno dei rari esempi ancora funzionanti di orologio a sei ore. Decifrarne i segni e i suoni è un’arte degli abitanti del luogo.

Parco minerario Ing. Bonicelli

Uno dei luoghi più suggestivi della Via Decia. La visita alla miniera è un viaggio indimenticabile nel cuore della Valle di Scalve e della sua storia.

La via del ferro

Risale ai romani questa via che dai fianchi della Presolana scende in Valle Camonica. Per secoli ha visto transitare il ferro della Valle di Scalve.