Parco delle Orobie Bergamasche

Aree protette

I circa 70.000 ettari del Parco delle Orobie bergamasche rappresentano una delle più estese aree protette ad elevata naturalità della Lombardia. Comprende gran parte del versante meridionale delle Orobie, con imponenti rilievi montuosi che si stagliano fino a oltre 3.000 metri di altitudine ed estese vallate percorse dai fiumi Brembo, Serio e Dezzo, che solcano rispettivamente le Valli Brembana, Seriana e di Scalve.
Il territorio è assai vario: su queste montagne si trovano boschi estesi, praterie di varia tipologia che ospitano flora e fauna di elevatissimo interesse, rupi e ghiaioni popolati da specie rare e talora endemiche.
Per questo importante capitale naturale, il Parco delle Orobie bergamasche è noto come uno dei territori a più elevata biodiversità a livello nazionale ed europeo. Gran parte della sua superficie (80% circa) è stato riconosciuto come parte del Sistema Rete Natura 2000, istituendovi Zone di Protezione Speciale (ZPS) e Siti di Importanza Comunitaria (SIC), designati per garantire il mantenimento a lungo termine della biodiversità.
La geologia divide il Parco in due settori: a nord si trova la catena delle Alpi Orobie, costituite da rocce cristalline per lo più a reazione acida, scure e antiche, che in Val di Scalve raggiungono la loro altezza massima con il Monte Gleno (2882 metri); a sud abbiamo invece i gruppi montuosi delle Prealpi costituiti da rocce chiare, in prevalenza calcaree e dolomitiche e quindi a reazione basica, di origine sedimentaria, rappresentate sul nostro territorio dal gruppo della Presolana, del Pizzo Camino e della Bagozza. Si tratta di preziosi scrigni di biodiversità, popolati da specie botaniche e di invertebrati esclusive.
Una delle particolarità del Parco è la sua ricchezza d’acqua: numerosi sono i laghi alpini, i torrenti e altrettanto numerose le cascate.
Questi monti, per un insieme di fattori climatici, geografici e geologici, hanno costituito un importate luogo di rifugio nel corso dei mutamenti climatici del Quaternario; ripetute e lunghe condizioni di isolamento riproduttivo durante le glaciazioni, precedute e seguite da grandi spostamenti di specie verso e da aree più calde, hanno determinato condizioni favorevoli alla nascita di nuove entità e alla sopravvivenza di specie relitte. Alle unicità naturalistiche e paesaggistiche del Parco si aggiungono località significative anche da un punto di vista storico-culturale come la Val Taleggio, la Valtorta e la Val di Scalve.

Informazioni utili

Orari d'apertura

/

Prezzi

/

Stagionalità

tutto l'anno

Contatti

Per approfondire: http://www.parcoorobie.it

Gallery

parcodelleorobie_viadecia5
parcodelleorobie_viadecia4
parcodelleorobie_viadecia3
parcodelleorobie_viadecia2
parcodelleorobie_viadecia1
parcodelleorobie_viadecia